Sono pratiche mirate a trattare aree specifiche del corpo, dove c’è necessità di maggiore attenzione, per un’azione più puntuale, incisiva ed efficace.
Basti: consiste nell’applicazione di abbondante olio caldo arricchito di erbe officinali e ayurvediche all’interno di una sorta di “cratere” preparato con farina di ceci e acqua e posizionato sulla zona da trattare. L’olio viene lasciato agire per un tempo variabile dai 20 ai 30 minuti, permettendo alle sostanze nutrienti di penetrare nei tessuti superficiali e profondi. Le zone di applicazione tipiche sono le articolazioni (ginocchio, gomito, caviglia), la schiena (spalle, zona lombare) e l’addome.
E’ un trattamento indicato per alleviare dolori muscolari, rigidità articolare e infiammazioni localizzate, e per nutrire i tessuti, migliorando la circolazione della zona trattata e la tonicità della pelle.
Lepan: applicazione topica sulla pelle di polveri o paste a base di erbe, spezie e oli aromatici, per nutrire e favorire la detossinazione e la rigenerazione dei tessuti locali. Si utilizzano prevalentemente su articolazioni, schiena e spalle, lasciandoli agire per 20-40 minuti.
A seconda delle erbe utilizzate possono dare sollievo da disturbi muscolari e articolari, infiammazioni e gonfiori localizzati, nutrono la pelle migliorando tonicità, elasticità e luminosità e favoriscono il riequilibrio delle zone trattate.
Shiro Pichu: tampone, o garza, imbevuto nell’olio infuso a caldo con erbe specifiche, o in un decotto di erbe a seconda del disturbo da trattare, e posto sulla fronte o sulla testa. Viene lasciato in posa per 15-30 minuti permettendo alle sostanze nutrienti di agire.
Indicato per alleviare stress, tensioni mentali e disturbi del sonno, per migliorare la concentrazione e per nutrire e rinforzare capelli e cuoio capelluto.