La tecnica della coppettazione è una tecnica di tradizione popolare che si basa sui principi e sulle basi del salasso, soprattutto il metodo della coppettazione umida. Il salasso era una pratica diffusa e largamente utilizzata nell’antica India e fu inizialmente proposta dalla scuola di chirurgia ayurvedica con il nome di “raktamokshana” o “asrk visruti” (trad. salasso). La tecnica con le coppette funziona con lo stesso principio utilizzato nei metodi “alabu” (cetriolo svuotato), “ghatiyantra” (piccolo vaso di terracotta) e “sringa” (corno di animale), quindi tramite il vuoto creato al loro interno.
La coppettazione in ayurveda viene praticata per stimolare il flusso sanguigno e l’energia nei tessuti, con l’obiettivo di liberare i canali (srotas) e aiutare il corpo a ripulirsi dalle tossine (ama). E’ un trattamento indicato soprattutto in presenza di squilibri di Vata (eccessiva aridità o rigidità) o Kapha (stagnazione). Le coppette vengono applicate dove si riscontrano blocchi energetici o tensioni muscolari, spesso durante il massaggio con specifici oli erborizzati
Effetti della coppettazione
- La suzione ed il rialzo della pelle riattivano il microcircolo, favorendo l’eliminazione delle tossine.
- Un maggior afflusso di sangue porta una maggiore ossigenazione e nutrimento ai tessuti che si rivitalizzano.
- Riattivando il microcircolo si favorisce il fluire dei liquidi interstiziali e linfatici, migliorando la tonicità dei tessuti. (cellulite)
- La coppettazione è una tecnica molto utile per lo scollamento dei tessuti quindi per il trattamento di possibili aderenze tissutali e per il trattamento degli stati tensivi muscolo-scheletrici. Allevia la tensione muscolare, aiuta a ridurre l’infiammazione e stimola il recupero dei tessuti (contratture).
- Grazie alla stimolazione dei recettori nervosi, può ridurre il dolore associato alle tensioni muscolari.
- La coppettazione ha anche un effetto rilassante che può aiutare a ridurre la risposta allo stress.
- La coppettazione secondo la MTC(medicina tradizionale cinese) agisce anche sulla stimolazione del flusso dell’energia vitale, quindi favorisce il benessere sia fisico che energetico.
E’ una tecnica che può essere utilizzata da sola o come complemento ad altri trattamenti di benessere psicofisico.